Velcro è il nome commerciale di un sistema di chiusura per capi di abbigliamento e calzature, brevettato nel 1955. Con questo materiale, unito al Pvc Ecologico, possiamo realizzare cinturini per calzature da trekking e da sci. L’inventore, uno svizzero di nome Georges de Mestral, inventò questo rivoluzionario sistema ispirandosi al metodo adottato dai fiori di bardana (ma anche di numerose altre piante) per diffondere i propri semi. Essi, infatti, sono ricoperti di minuscoli uncini che si “aggrappano” al pelo degli animali e al tessuto degli abiti delle persone, durante il loro passaggio nelle aree di campagna.
Il Velcro si compone di due parti distinte, dette “asola” (o “loop” in inglese) e “uncino” (o “hook’’). La parte “asola” è costituita da un tessuto spugnoso o peloso, simile al velluto, mentre la parte “uncino” è una porzione di tessuto semirigido cosparsa di sottilissimi uncini. Le due parti vengono cucite, saldate o incollate alle due componenti della chiusura (i lembi di una giacca o le linguette delle scarpe sportive) e, quando vengono a contatto, gli uncini si aggrappano alla pelosità realizzando una chiusura molto robusta e resistente alla trazione. Il termine “Velcro”, infatti, è l’acronimo delle parole francesi VELours e CROchet (velluto e gancio).